Passa ai contenuti principali

Mac OS X Lion ed i sui "simili" - L'evoluzione della specie Parte 2



In questo articolo esamineremo in dettaglio alcune funzioni legate ai componenti descritti precedentemente. In particolare ci occuperemo delle gesture.
Ricordiamo, inoltre, che altre novità importanti in Mac OS X Lion, sono:

Versioni
salva la cronologia dei documenti mentre si lavora e permette di visalizzarle in una timeline.
Riprendi
apre le App al punto in cui erano state lasciate.
AirDrop
invia i files, attraverso una comunicazione wireless, ai dispositivi adiacenti compatibili, senza necessità di impostazioni particolari.

Bisogna sottolineare che alcune funzioni sono compatibili solo con le applicazioni sviluppate per Mac OS X Lion ed alcune di esse richiedono un Apple ID oppure un accesso con costi aggiuntivi. I "gesti" Multi Touch sono supportati, oltre che dal TrackPad Multi Touch, anche  dal Magic Mouse (non tutte), ma non da un mouse tradizionale. 

Utilizzazione delle gesture multi touch
I gesti Multi­Touch in Mac OS X Lion sono stati implementati per permettere di controllare tutto in modo diretto. Quando si sfiora in giù sul Trackpad o sul Magic Mouse, il documento scorre verso il basso. Quando si sfiora in su, la pagina web scorre verso l’alto. E quando si sfoglia verso sinistra, le foto si spostano a sinistra.


La risposta ai gesti è fluida e realistica: si nota con l’effetto elastico, lo zoom di pagine e immagini, e quando si sfoglia a tutto schermo. E con le nuove animazioni in Lion, tutto è più reattivo e naturale.



Altre modalità di utilizzo delle gesture:




Configurare lo scrolling invertito
Se si desidera modificare la configurazione dello scrolling invertito (magari per disabilitarlo) basta andare in Preferenze di Sistema, su Trackpad e nel menù Scorri e Zoom.



Fine della seconda parte. Alla prossima :-)


Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

ENIAC

ENIAC " L' E lectronic N umerical I ntegrator and C omputer ( ENIAC ) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il primo computer elettronico general purpose della storia e il primo computer elettronico Turing completo della storia. Fu presentato ufficialmente il 1 6 febbraio 1946 e fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly . Il team di  sviluppo includeva Bob Shaw (tabelle funzionali), Chuan Chu (divisione/radice quadrata), Kite Sharpless (programmatore principale),  Huskey (lettore/stampante) e Jack Davis (accumulatori). Durante la Seconda guerra mondiale , nel 1943 , il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione, in modo  particolare da parte di un colonnello dell'esercito, ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo. Questa  doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d'a...