Passa ai contenuti principali

ZX Spectrum: 30 anni


Oggi, 23 Aprile, è il trentesimo anniversario del lancio dello ZX Spectrum, in vendita in Inghilterra dal 1980.
Lo ZX Spectrum è stato il mio primo computer, quello dove ho imparato i rudimenti dell'informatica e della programmazione.
In un mondo (informatico o meno) dove non esistevano programmi pre-confezionati (a meno di non parlare delle applicazioni gestionali aziendali) l'unico modo per poter far svolgere un determinato compito ad un computer era "inventarsi" il programma atto allo scopo.
L'unico linguaggio, abbastanza facie e a disposizione, era il basic e da lì ho iniziato, studiandomi attentamente il manuale della macchina e le istruzioni (i comandi) per interagire con essa.
L'occasione di parlarne me l'ha data questo articolo:


A breve dedicherò un articolo a questa macchina. Aspettavo un'occasione speciale e, dopo aver parlato di altri miei "compagni di viaggio" (ho già fatto articoli sul Sinclair QL - il mio secondo computer), ora tocca a lui...


A breve :-)

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Reti: Il TCP-IP Parte 3

Internet Protocol Addresses Per fare in modo che un sistema di comunicazione sia considerato universale è necessario utilizzare un metodo di identificazione per ogni computer che sia connesso ad esso ( host ). Il TCP/IP assegna ad ogni host , come identificatore, un indirizzo binario a 32 bits detto Internet Address o IP Address , usando una struttura più o meno analoga a quella degli indirizzi fisici di rete.