Passa ai contenuti principali

Computer Storici: iMac G3 e PowerMac G3 - Parte 2


iMac G3 PowerPC

Questo è una delle due macchine venute in mio possesso. Tanto per introdurre l'argomento, faciamo un po' di storia.


La famiglia dell'iMac in questione, nasce nel 1998 e rappresenta una vera e propria rivoluzione. Il suo sviluppo fu seguito in tutte le sue fasi da Steve Jobs in persona. Jobs era appena rientrato in Apple dopo la parentesi del Next e di Pixar. Questo nuovo modello, si può dire, tirò fuori la Apple dal periodo di crisi in cui stava, al tempo, versando.


Si trattava di un AiO (All in One), cioè conteneva in un solo box tutta la macchina (esclusi tastiera e mouse), un po' nella tradizione Apple ma con un design innovativo e mai visto prima. La forma ricordava (vagamente) una mela morsicata e brillava per la presenza del colore, una caratteristica che i computer dell'epoca non avevano. Un'altra rivoluzione fu l'abbandono del drive per floppy disk, della seriale e dello SCASI.




Veniva Inserita, però, la porta Ethernet come default, unita alla presenza di un modem e delle porte USB.


La prima versione era basata su un Microprocessore PowerPC 750 G3, con una velocità di clock di 233 MHz, una cache L1 da 64 KB e una cache L2 da 512 MB. Possedeva 2 slot PC Card II o 1 Card III e cardbus. Aveva 64 MB di RAM su due slot PC66 a 144 pin SO-DIMM.
Il monitor era un CRT da 15 pollici (RGB) e la scheda grafica era una ATI RAGE con 4 MB di RAM a bordo. Aveva, inoltre, un lettore di CD-ROM da 24x, un disco rigido da 4GB (IDE Ata-3) e sulla parte frontale della macchina erano presenti un microfono (in alto centralmente), un sensore IrDA, due casse acustiche (in basso, a sinistra e a destra) e la regolazione del volume. La tastiera ed il mouse erano USB.


Nel Gennaio 1999, dopo una revisione B in cui era stata modificata solo la quantità di memoria video, venne introdotta la Revisione C. In questa il processore passa alla velocità i clock di 266 MHz, il disco rigido passa da 4 a 6 GB, vengono, inoltre, introdotte nuove colorazioni (Blueberry, Strawberry, Lime, Tangerine e Grape). Viene eliminata l'interfaccia IrDA.
Ad Aprile dello stesso anno si passa alla Revisione D che porta la velocità di clock del processore a 333 MHz.




Dopo circa un anno (Ottobre 1999) viene introdotta una nuova versione con un lettore CD che utilizzava la tecnologia "slot-in", cioè senza il cassettino estraibile (tipo mangianastri, per capirci) e quindi con un relativo ritocco a livello estetico. Il microprocessore passa ad una velocità di clock di 400 MHz, il disco rigido a 12 o 13 GB (con tecnolgia Ultra ATA). Nelle versioni DV e DV SE (riconoscibili dalla colorazione Graphite e Plastica Trasparente) vengono aggiunte le porte FireWire e viene installato il Lettore DVD. La scheda grafica utilizzata è una ATI Rage 128 VR con a bordo 8 MB e con connessione 2x AGP. In questa serie fa la sua comparsa la connessione Wireless 802.11b con il nome di Apple AirPort.



A Luglio dell'anno successivo (2000) il processore PowerPC G3 lavora alle frequenze di clock di 350-400-450-500 MHz, il disco rigido passa (a seconda del modello) a 7,10, 20, 30 GB. Viene sostituito il mouse tondo e la tastiera colorata, le intercacce FireWire sono presenti solo sulle versioniDV.
I modelli, sono:

iMac Indigo (azzurro brillante)

iMac Sage (verde muschio)

iMac Ruby (rosso rubino)


In più vengono affiancati dalle versioni DV:
iMac Bianco Snow

iMac Graphite


L'anno successivo (Febbraio 2001) I processori utilizzati sono i PowerPC con frequenze di clock di 400-450-500 MHz, le versioni di disco rigido sono da 40-20-30 GB e le porte FireWire sono presenti su tutti i modelli.
I modelli commercializzati sono:

iMac Indigo

iMac Graphic Blue Dalmatian

iMac Flower Power


I modelli di fascia alta montano il microprocessore 850cx, il masterizzatore CD al posto del lettore, schede grafiche ATI Rage 128 Pro e ATI Rage 128 Ultra, con a bordo 8 o 16 MB.

Nel Luglio dello stesso anno viene commercializzata una nuova "revisione", i microprocessori sono un PowerPC G3 750cxe (v2.4)  e il PowerPC G3 745-755 (v3.1) con clock da 500, 600, 700 MHz. Viene utilizzata una sola scheda grafica: l'ATI Rage 128 Ultra, i modelli sono Il Graphite e lo Snow, che rimangono in produzione fino a Marzo del 2003.

Nel prossimo articolo parlerò dell'iMac in mio possesso....

Fonti e letture:


Fine della Seconda Parte...

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.