Passa ai contenuti principali

Apple, computer storici. Il PowerMac 7200/90 - Parte 2


Caratteristiche Tecniche
Le caratteristiche essenziali del Power Macintosh 7200 in prova sono:

Microprocessore: Processore PowerPC 601 a 75 o 90 MHz (Tecnologia RISC)
Slot: 3 Siot PCI
Sistema Operativo: Mac OS 8.5.1 Italiano
Memoria Virtuale: 65 Mb
Memoria incorporata: 64 Mb
ID Computer 108
Modello: Power Macintosh serie 7200
Tastiera: Apple estesa
fpu: incorporato





Sistema Grafico
Grafica Local-Bus a 32 bit (1-4 MB VRAM)
ATI 3D Accelerator T1-4.3.6
True Color (24 bit/pixell su monitor 16")
MONITOR DISPLAY SIZE 1 MB VRAM* 2 MB VRAM* 4 MB VRAM*
512 by 384 8,16,32 8,16,32 8,16,32
640 by 480 8,16 8,16,32 8,16,32
768 by 576 8,16 8,16,32 8,16,32
800 by 600 8,16 8,16,32 8,16,32
832 by 624 8,16 8,16,32 8,16,32
1024 by 768 8 8,16 8,16,32
1280 by 960 _ 8 8,16
1280 by 1024 _ 8 8,16

Monitor
Risoluzione attuale: 832x624
Grigi/Colori: 256
Risoluzione (dpi): 72x72

Dischi
Bus SCASI 0 - ID= 3 - unità  CD-ROM a quadrupla velocità -  ID 0 - Disco rigido
Floppy Drive One Apple SuperDrive 1.4 MB floppy drive
Disco rigido
1 Gb  SCSI hard drive interno
Formato volume: Mac OS Standard (HFS)
Dimensione: 1 Gb
Spazio disponibile: 400.47 Mb
% di utlizzo: 61%
Protetto; no
Condiviso: si

Ethernet AAUI e 10BaseT
2 porte seriali Geoport
CD-ROM a quadrupla velocità


La prima cosa che ho fatto è stata quella di trovare una sistemazione adatta alla macchina. Il primo posizionamento è stato quello di mettere il monitor sopra l'unità. A dire la verità, una posizione scomoda per poterci lavorare. Ho provato a togliere la basculante al monitor, un tentativo non riuscito in quanto avrei dovuto smontare il monitor stesso, Così ho ripiegato per la soluzione di mettere il monitor accanto all'unità (il case).





La macchina in oggetto è dotata di manuale originale, di licenza d'uo e di manuale per quanto riguarda il monitor ed i software installati a bordo.


Le componenti essenziali della macchina, mostrate in figura, sono tutte presenti. Il mouse va collegato alla specifica porta situata sulla tastiera e questa va collegata al computer.




Una volta eseguiti tutti i collegamenti per avviare la macchina è sufficiente pigiare il pulsante di accensione posto in basso, a sinistra. L'avviso dell'avvenuto avvio ci viene dato dall'emissione di un suono. Compare, quindi, l'immagine del logo di Mac OS con il messaggio di benvenuto.


Sucessivamente inizia il caricamento del sistema.


Ed infine appare il desktop. Il Mac è pronto per l'utilizzo.



Interessante, per chi fosse interessato, lo schema della scheda madre della macchina:


Fine della seconda parte, nella prossima daremo uno sguardo alle funzionalità del sistema e al software installato.

Alla prossima :-)

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

ENIAC

ENIAC " L' E lectronic N umerical I ntegrator and C omputer ( ENIAC ) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il primo computer elettronico general purpose della storia e il primo computer elettronico Turing completo della storia. Fu presentato ufficialmente il 1 6 febbraio 1946 e fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly . Il team di  sviluppo includeva Bob Shaw (tabelle funzionali), Chuan Chu (divisione/radice quadrata), Kite Sharpless (programmatore principale),  Huskey (lettore/stampante) e Jack Davis (accumulatori). Durante la Seconda guerra mondiale , nel 1943 , il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione, in modo  particolare da parte di un colonnello dell'esercito, ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo. Questa  doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d'a...