Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: Le Tecnologie Educative (Parte 4)


La Scienza ed il problema della Comunicazione dell'Oggetto
Proprio a questo proposito si era affermato precedentemente che la scienza, in quanto basata su una serie di rappresentazioni simboliche, non può rappresentare adeguatamente gli oggetti reali. Essa, infatti, nella ricerca incessante di certezze, produce delle continue astrazioni che, se da un lato riescono a definire leggi fisiche e concettualizzazioni sempre più approfondite, dall'altro si allontanano sensibilmente dall'oggetto reale. Vi è, infatti, una grande differenza tra il fornire le leggi fisico-matematiche di un evento e vivere l'evento, cioè possedere una visione totale dell'oggetto reale. In questo senso la "spiegazione di un oggetto reale", anche se approfondita e comprendente le leggi fisiche ad esso relative, non potrà mai essere così "totale" come l'oggetto reale stesso. Esiste, quindi, una differenza tra oggetto reale ed oggetto rappresentato, che non potrà essere mai colmata.

Questa differenza viene parzialmente assottigliata dalla produzione di spiegazioni più approfondite, esse danno luogo, così, a quello che si può definire come un sistema delle mediazioni, in cui il rendersi conto della differenza si pone alla base della conoscenza stessa  ed  in cui la convinzione inerente la incapacità di rendere l'oggetto rappresentato uguale all'oggetto reale diviene costituzione formale della scienza stessa.
In sintesi, nella impossibilità di superare la differenza, si accettano delle convenzioni simboliche attraverso le quali si instaura un sistema che si pone come mediatore tra il reale ed il rappresentato. Questi tentativi di mediazione si risolvono in una serie di processi di riduzione della complessità del reale formalmente accettati
Vista la incapacità oggettiva della scienza di poter rappresentare adeguatamente il reale, si demanda ad altro il tentativo di ridurre la differenza, questo "altro" è il supporto tecnologico.

Il supporto tecnologico, come sistema rappresentativo, diminuisce la differenza tra oggetto reale ed oggetto rappresentato. Nel campo strettamente didattico, ad esempio, l'introduzione dei mezzi audiovisivi ha portato ad un miglioramento qualitativo nell'esposizione degli eventi. Parlando degli audiovisivi, Giugni afferma:"La loro suggestione deriva soprattutto dal ruolo che ha assunto l'immagine della nostra civiltà in seguito alla rivoluzione tecnica del XIX e XX secolo. Oggi, come non mai, il fanciullo è esposto all'immagine che è dappertutto (nella strada, sui giornali, sulle riviste, nei libri, nelle sale di spettacolo, nelle case) e s'impone anche quando non è sollecitata, costantemente disponibile nella sua triplice forma: fotografica, cinematografica, televisiva."ed ancora:"L'educazione, oggi, può disporre di tutti i tipi d'immagini e di tutti gli strumenti di registrazione e di riproduzione. E' nata, anzi, una metodologia relativa all'utilizzazione dei mezzi audiovisivi, fondata su questi due principi: che l'uso ne aumenta l'efficacia; e che l'uso combinato e coordinato di questi mezzi è, nella maggior parte dei casi, preferibile all'utilizzazione continua di uno solo di essi."
Ma anche questo non risolve completamente il problema della comunicazione didattica; manca, infatti, agli audiovisivi (fotografia, cinema, videoregistrazioni, ecc.) la capacità di instaurare un dialogo con lo spettatore. Queste forme di riproduzione del reale comunicano, infatti, a senso unico, possono, cioè, solo emettere messaggi e non possono ricevere risposte, in sintesi, mancano della capacità di "ricevere" messaggi e di "regolarsi" in conseguenza. Quindi essi non possono svolgere, da soli, la funzione di interattività, necessaria all'interno dell'ambiente educativo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.