Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: Le Tecnologie Educative (Parte 3)


METODO, RAPPRESENTATIVITA', INTERATTIVITA': IL SISTEMA DIDATTICO
Un sistema didattico adeguato a quelle che sono le esigenze del mondo scolastico deve tenere conto della correttezza e della efficienza degli elementi che lo costituiscono.

Per sistema didattico si intende tutta quella serie di funzioni, ruoli, tecnologie che servono ad impostare e gestire un processo educativo. Un sistema didattico è costituito, essenzialmente, da diversi sottosistemi che operano in settori diversi dell'ambiente educativo con proprie dinamiche. Perchè tale sistema sia coerente con le esigenze che deve soddisfare, i vari elementi che lo compongono devono, necessariamente, rapportarsi tra di loro secondo fini comuni. Possiamo definire il sistema didattico come composto da tre sottosistemi principali:
  • il sistema metodologico
  • il sistema rappresentativo
  • il sistema interattivo

Dalla loro integrazione e dal loro relativo grado di coerenza si determina la correttezza o meno del sistema didattico in generale.
Il sistema metodologico è costituito dall'insieme delle modalità interpretative della realtà, ciò il metodo di analisi e studio degli eventi.
Il sistema rappresentativo è il supporto attraverso il quale avviene la comunicazione degli oggetti e degli eventi.
Il sistema interattivo è il supporto attraverso il quale l'oggetto rappresentato può essere discusso e manipolato.

Nella scuola tradizionale questi due ultimi sistemi sono, solitamente, costituiti dai supporti cartacei (libri) o dagli audiovisivi per quanto riguarda quello rappresentativo e dal docente per quanto riguarda quello interattivo.
Spesso il docente viene ad assumere tutti i ruoli all'interno del sistema didattico. Il problema che interessa in questa sede, comunque, è quello di definire se tali sistemi sono in grado di svolgere correttamente il loro compito e con cosa o chi possono essere sostituiti più efficacemente.
Ciò riporta la discussione alle possibilità della scienza di poter rappresentare adeguatamente il reale.


Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

ENIAC

ENIAC " L' E lectronic N umerical I ntegrator and C omputer ( ENIAC ) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il primo computer elettronico general purpose della storia e il primo computer elettronico Turing completo della storia. Fu presentato ufficialmente il 1 6 febbraio 1946 e fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly . Il team di  sviluppo includeva Bob Shaw (tabelle funzionali), Chuan Chu (divisione/radice quadrata), Kite Sharpless (programmatore principale),  Huskey (lettore/stampante) e Jack Davis (accumulatori). Durante la Seconda guerra mondiale , nel 1943 , il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione, in modo  particolare da parte di un colonnello dell'esercito, ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo. Questa  doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d'a...