Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: i limiti del Rapporto Didattico


Il rapporto Docente-Discente
Il soggetto in via di formazione, è un soggetto che, tendenzialmente, è aperto verso l'esterno, è sempre alla ricerca di stimoli nuovi, cerca negli altri risposte che da solo non è in grado di darsi. In questa situazione il ruolo che svolge il  docente è di tipo primario: il discente vede nel docente la figura che può fungere da elemento di interpretazione tra sé e l'ambiente circostante. Egli avrà un'immagine del mondo così come il docente l'avrà esternata. Scrive, a questo proposito, Schroder:"Le informazioni emesse dal sistema docente vengono, nella misura in cui l'istruzione è efficace, ricevute e immagazzinate dal discente.”"

Ma il discente non recepirà solo il semplice contenuto dell'istruzione, ma anche il grado di interesse e di motivazione contenuto nell'ambito dell'esposizione fatta. Proprio in relazione all'atteggiamento del docente verso il mondo, verrà riprodotta, all'interno dell'ambiente educativo, una immagine mediata della realtà esterna
Figura 1
Nella figura 1 (a fianco) veniva riprodotto lo schema di un elementare organismo cibernetico nelle sue fasi operative di comunicazione, riproducendolo più semplicemente, come in figura 11, si può notare che le informazioni in arrivo vengono filtrate attraverso un apparato di decodifica dei dati. 
Ora, nel caso di un soggetto identificato come un discente, all'interno di un ambiente didattico, si aggiunge a questo apparato di decodifica un successivo filtro (figura 12). Questo filtro è costituito dal sistema docente che opera una ulteriore mediazione tra la realtà (mondo) ed il discente stesso. E' della massima importanza, in questa situazione, che il docente possieda la capacità di fornire una interpretazione obiettiva del reale. 

Figura 11
I limiti oggettivi alla Trasmissione della conoscenza
Esiste una differenza sostanziale, parlando di limiti alla trasmissione della conoscenza, tra quelli di tipo soggettivo e quelli di tipo oggettivo
I primi sono da intendersi come limiti determinati dall'azione stessa del soggetto che comunica, cioè dal suo modo di esporre, dalla sua adeguata o meno proprietà di linguaggio, dal suo atteggiamento verso il mondo. 
Figura 12
I limiti oggettivi, al contrario, hanno origine dalla natura stessa delle informazioni trasmesse, cioè dal loro grado più o meno alto di capacità di rappresentazione del reale. La discussione su questo va oltre il semplice problema del soggetto che opera la trasmissione, rivolgendosi verso la capacità stessa della scienza di poter rappresentare adeguatamente il reale.  Infatti le scienze si evolvono già all'interno di un ambito in cui esiste una comunicazione costituita da simbologie rappresentanti gli oggetti reali
In questo senso possiamo affermare che l'idea che noi abbiamo di un oggetto, quale esso sia, non è altro che una rappresentazione simbolicamente mediata dell'oggetto stesso. Noi,  infatti, possiamo descrivere l'oggetto, elencarne il colore, la forma, le dimensioni, ecc., ma non possiamo riprodurlo mai, esattamente, nella nostra descrizione. La nostra rappresentazione del reale, quindi, non è altro che una "mediazione simbolica" del mondo. In questo ambito la scienza manca di un fondamento a  priori che sia diverso dalla mediazione stessa.

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.