Passa ai contenuti principali

Reti: Il TCP-IP Parte 1


I Protocolli di Rete
I protocolli sono degli standard che specificano le modalità in cui avviene il trasferimento di informazioni da una macchina ad un'altra. Essi specificano le modalità di rappresentazione dei dati, le tecniche per la rivelazione degli errori e i meccanismi di acknowledgment per i pacchetti che vengono trasmessi.
Con il termine TCP/IP non si intende esclusivamente il protocollo di trasmissione TCP con aggiunto il protocollo di rete IP, ma una intera famiglia di protocolli che comprende anche UDP, ICMP, ARP, RARP ed altro.

Da questa famiglia sono escluse applicazioni quali:
  • posta elettronica (E-mail)
  • trasferimento di file (FTP)
  • emulazione di terminale remota (TELNET).

Il TCP/IP, al contrario dei molti standard diventati successivamente protocolli, è nato inizialmente come protocollo e solo successivamente si è evoluto tanto da diventare uno standard.. 

Il Modello a Strati (Layers)
Il modello a strati è una rappresentazione dei sistemi di rete che permette di separare le diverse funzionalità in strati di protocolli, permettendo di analizzarli più facilmente.
Tale modello è fondamentale per poter disegnare l'architettura software strutturata in più livelli ognuno dei quali, con i suoi vari protocolli, tratta una determinata parte delle problematiche di trasmissione.
Il concetto di stratificazione si basa su un principio che afferma che lo strato ennesimo alla stazione di destinazione deve ricevere un pacchetto perfettamente identico a quello che è uscito dallo stesso livello della stazione di origine.
I due principali esempi di modelli a strati sono rappresentati da:
  • l'Open System Interconnection (OSI) dell'ISO
  • il TCP/IP

Si può rappresentare il software di una macchina come costituito da diversi strati, ognuno dei quali svolge una propria specifica funzionalità.
Uno strato, in questa rappresentazine, comunica unicamente con lo strato immediatamente superiore o inferiore e lo fa tramite delle interfacce standard, all'interno dello strato stesso la comunicazione può avvenire in una qualunque modalità
Per poter comunicare da uno strato n ad uno strato n-2 (n+2) bisogna necessariamente passare attraverso uno strato intermedio n-1 (n+1).
Mandare un messaggio da un programma di una macchina ad un programma su un'altra significa trasferire il messaggio attraverso tutti i vari strati fino al livello di rete e, tramite l'hardware, raggiungere l'altra macchina, quindi risalire gli strati software in successione fino al livello di applicazione dell'utente di destinazione.
In particolare il software TCP/IP è organizzato in quattro livelli più un quinto costituito dal supporto fisico vero e proprio. La figura seguente mostra i quattro livelli: 

Application Layer
Nel livello più alto, l'utente esegue i programmi applicativi che permettono di accedere ai servizi disponibili attraverso Internet; tale livello riguarda tutte le chiamate e le opzioni dei vari programmi. Questo livello, inn sintesi, gestisce l'interazione tra utente e macchina.
Un determinato programma applicativo interagisce con uno dei protocolli del livello di trasporto per inviare o ricevere dati, quindi li passa al livello di trasporto nella forma richiesta.

Tranport Layer
Lo scopo primario del livello di trasporto è quello di consentire la connessione in rete fra due utenze, cioè permettere la comunicazione tra un livello applicativo ed un altro; questa comunicazione viene definita anche "end-to-end".
Il flusso di dati viene diviso in pacchetti, con una lunghezza di circa 500 byte. Questi vengono passati, insieme all'indirizzo di destinazione, allo strato sottostante. Il livello di trasporto deve accettare dati da molti utenti contemporaneamente e deve, inoltre, smistare i pacchetti che gli arrivano da sotto ai vari programmi, quindi utilizzare dei codici ad hoc per indicare le porte.
Le procedure di trasporto dei pacchetti aggiungono ad ogni singolo pacchetto alcuni bit in più atti a codificare, tra l'altro, i programmi sorgente e destinazione.
Il livello di trasporto può regolare il flusso di informazioni e può, nel caso del TCP e a differenza dell'UDP, definire un trasporto che sia affidabile, con la sicurezza che i dati arrivino alla destinazione senza errori e nella sequenza corretta mediante un meccanismo di acknowledgement e ritrasmissione.

Internet Layer (IP)
Questa tipologia di livello gestisce la comunicazione tra una macchina ed un'altra.
Accetta la richiesta di inoltro di un pacchetto da un livello di trasporto legato all'identificazione della macchina alla quale il pacchetto deve giungere.
Si definisce come IP (internet protocol) e crea il datagramma di base della rete. In sintesi riceve e trasferisce senza garanzie i pacchetti, che gli arrivano dal livello superiore, verso la macchina di destinazione.
Accetta i pacchetti TCP, li spezzetta e li incapsula nei datagramma di base IP, riempie gli header necessari ed usa l'algoritmo di routing per decidere a chi deve mandare lo specifico pacchetto.
Il livello Internet gestisce anche i datagrammi in ingresso e verifica la loro validità. Inoltre utilizza l'algoritmo di routing per decidere se il datagramma deve essere inoltrato a destinazione  o processato a livello locale; in questo caso il software elimina l'header del datagramma e sceglie con quale protocollo di trasporto gestirà poi il pacchetto. In tale fase non solo si effettua la funzione di instradamento, ma viene effettuata la verifica della validità dei pacchetti ricevuti. Questo livello gestisce i messaggi ICMP in ingresso ed uscita.

Network Interface Layer
Il quarto strato consiste in una interfaccia di rete che accetta il datagramma IP e lo trasmette, tramite incapsulamento in appositi frame.


Il pacchetto, se necessario, può attraversare altre macchine intermedie (router) prima di giungere alla destinazione e in queste penetra solo i due strati più bassi dell'interfaccia di rete e del datagramma base IP.
Uno dei vantaggi di questa separazione è che diventa possibile sostituire una componente senza includere le altre nel processo.

Fine della prima parte...

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.