Passa ai contenuti principali

Reti: Il TCP-IP Parte 2


Confronto tra TCP/IP e Modello ISO/OSI
Una prima differenza tra i due modelli è nel numero di strati, che sono 7 per l'OSI. Esistono due sottili ma importanti differenze fra lo schema a strati di internet e quello di X.25 che è il più popolare protocollo aderente alla norme ISO:
  • l'affidabilità del servizio di trasporto dati
  • la localizzazione dell'autorità e il controllo.

In X.25 viene verificata l'integrità dei dati in ognuno dei primi 4 livelli (escluso il livello fisico). I livelli 2 e 3, link e network, includono il checksum e un meccanismo di "timeout and retransmission", il livello 4 del transport effettua l'affidabilità finale detta "end-to-end". Questo, però, crea dei problemi.

Dato che ogni operazione di checksum mette in rete un ack e che ogni volta che si va oltre il timeout viene duplicato un pacchetto, tutte le operazioni descritte vengono ripetute ad ogni nodo attraversato anche se solo di passaggio.
Nell'internet, in vece, l'affidabilità è solo un problema "end-to-end". Il livello di trasporto è l'unico a gestire le ritrasmissioni e gli ack; i nodi di passaggio sono praticamente trasparenti anche se hanno la capacità di buttar via i pacchetti se essi sono corrotti o se i buffer sono pieni. 




I Protocolli Multiplexing e Demultiplexing
Il multiplexing ed il demultiplexing sono tecniche utilizzate per utilizzare nel modo migliore il mezzo trasmissivo. Il TDMA permette di trasmettere più canali multiplexati, utilizzando un unico supporto fisico, salvo demultiplexare i canali stessi a destinazione.
Una rete non usa un singolo protocollo per i molteplici compiti della trasmissione, ma si basa su una famiglia di protocolli. In sintesi, nei sistemi di comunicazione si usa una tecnica di multiplexing e demultiplexing per distinguere fra i diversi protocolli di uno stesso livello gerarchico.
Quando si spedisce un messaggio, la macchina di origine include dei bit in più per codificare.
  • il tipo di messaggio
  • il processo che lo ha generato
  • il protocollo usato.

Nella destinazione finale, la macchina demultiplexa i codici e guida così l'informazione verso la giusta procedura. 


In figura viene mostrato come il software del Network Interface Layer usa il frame type per scegliere la procedura che gestirà il frame in arrivo; in particolare, un frame fisico può contenere:
  • un datagramma IP
  • un ARP
  • o un RARP.

A sua volta l'Internet Layer demultiplexa un datagramma IP che può contenere
  • un ICMP
  • un UDP
  • un pacchetto TCP


  • o un VMTP, come illustrato in figura: 



Fine della seconda parte..

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

ENIAC

ENIAC " L' E lectronic N umerical I ntegrator and C omputer ( ENIAC ) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il primo computer elettronico general purpose della storia e il primo computer elettronico Turing completo della storia. Fu presentato ufficialmente il 1 6 febbraio 1946 e fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly . Il team di  sviluppo includeva Bob Shaw (tabelle funzionali), Chuan Chu (divisione/radice quadrata), Kite Sharpless (programmatore principale),  Huskey (lettore/stampante) e Jack Davis (accumulatori). Durante la Seconda guerra mondiale , nel 1943 , il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione, in modo  particolare da parte di un colonnello dell'esercito, ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo. Questa  doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d'a...