Passa ai contenuti principali

Il Modello Olivetti

Alla fine degli anni '50 Olivetti occupava una posizione del tutto particolare nel panorama industriale italiano, caratterizzandosi per certe sue specifiche peculiarità: esprimeva infatti una straordinaria miscela di tecnologia avanzata, di organizzazione aziendale illuminata, di apprezzamento della cultura, di orientamenti sociali della fabbrica, di capacità di generare profitto al di fuori di ogni logica di sfruttamento della persona umana. Il fondatore, Camillo, socialista amico di Turati, impegnato politicamente, non poteva accettare l'arretratezza tecnica e sociale del sistema industriale italiano in rapporto ai paesi più evoluti su questi fronti e si era preoccupato pertanto di realizzare in Olivetti un programma di servizi sociali che precorreva i tempi e non aveva riscontro in nessun'altra azienda italiana.

Il figlio Adriano, presidente dal 1938, cresciuto in questa particolare atmosfera, interpretò al meglio gli ideali del padre e realizzò nel secondo dopoguerra il suo modello di azienda, improntando le politiche di sviluppo dell'Olivetti a una ricerca incessante di innovazione per la fabbrica e per i suoi prodotti, che si ispirarono all'architettura, all'urbanistica, alla sociologia, alla pittura, alla letteratura, in una visione nella quale la fabbrica veniva concepita come strettamente integrata nella società civile e finalizzata a elevare il benessere e la qualità della vita.

Il sogno di Adriano
Grazie a questa sua particolare mentalità, Adriano, prima di altri, vide nell'elettronica un'opportunità nuova, uno stimolo aggiuntivo per un'azienda che aveva sempre sviluppato tecnologie completamente meccaniche. E forse davvero l'intuizione gli era nata nel 1949, ascoltando il suggerimento che Enrico Fermi, allora in visita in Italia, rivolgeva ai presenti nel corso di un incontro presso l'Università di Pisa, di progettare e costruire un calcolatore elettronico italiano per uso scientifico. Dunque, nel 1954 non aveva esitato ad associare a pieno titolo l'Olivetti al neonato Centro Studi Calcolatrici Elettroniche (CSCE), che si costituiva presso l'istituto di Fisica dell'Università di Pisa e che, per dare concretezza all'idea espressa dal grande fisico, si metteva al lavoro per la realizzazione del primo calcolatore elettronico italiano. A partire dal 1957 la responsabilità dello sviluppo hardware del progetto CEP (Calcolatrice Elettronica Pisana) toccava proprio a un uomo dell'Olivetti, l'Ingegner Giuseppe Cecchini.

Questo primo impegno concreto non parve tuttavia sufficiente ad Adriano. Anticipatore dei tempi, come già abbiamo rilevato, egli aveva una concezione rivoluzionaria anche dell'organizzazione del lavoro: a suo avviso le strutture organizzative dovevano aiutare l'uomo nel processo creativo, anziché opprimerlo, come quasi sempre avveniva nella realtà; questa sua concezione poteva esprimersi nel modo migliore attraverso un sistema di lavoro basato sul piccolo gruppo, dotato di forte autonomia e impiegato a generare innovazione senza eccessivi condizionamenti derivanti dalle strutture.
Così l'anno successivo aveva avviato a Barbaricina, una località nell'immediata periferia di Pisa, un proprio centro di ricerca sul calcolo elettronico, finalizzato ad applicazioni industriali.

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.