Passa ai contenuti principali

Computer Olivetti: il Modello M290


Olivetti M290

Il Modello M290 di Olivetti è un Personal Computer con in dotazione un microprocessore a 16 bit, l'Intel 80286 con 12 MHz di clock, una scheda grafica EGA su slot ISA a 8 bit, un floppy disk da 5' 1/4 per floppy da 1,2 MB, un floppy disk da 3' 1/2 da 1,44 Mb ed un disco rigido da 20 Mb e precede, nella commercializzazione, il modello M300, di cui parleremo in un prossimo articolo.




Caratteristiche Tecniche

Costruttore: Olivetti
Dimensioni: 144 x 355 x 388 mm
Alimentazione: 200-220VAC, 1A (05/88)
Bus: ISA 16 bit
Slot di espansione: 5 x 16-bit ISA, 2 x 8-bit ISA (tot. 4 or 5 available)
BIOS: Olivetti version 1.02, Apr. 1, 1988 (50 Kb)
Processore: Intel 80286-12 MHz (16-bit), CLCC
Coprocessor: Socket per coprocessore 287 opzionale
Memoria: 2 sockets per 100ns 30-pin SIMMs, 1 wait states
Massima Memoria: 2 Mb (2 x 1 Mb SIMMs) su Scheda Madre
Porte: PS/2 keyboard, PS/2 mouse, parallela
RAM installata: 1 Mb 100ns (2 x 512 Mb SIMMs)
Controller: WD1006V-WA2 (ISA 16-bit), supporta due FDD e due ST-506 HDD (8828)
Video: WD Paradise P-EGA 2A (ISA 8-bit) (Olivetti sticker 7/88)
Seriale: Olivetti COM Card (ISA 8-bit, chip 16450N) (sticker 5/88)

Memorie di massa
Floppy drive: 1.2 Mb, 5.25" half-size (Panasonic JU-476)
Secondo Floppy drive:
Disco rigido: NEC D3126 (20 Mb), 3.5" half-height (DATE 1988.05.06)

Software
Sistema Operativo: Olivetti MS-DOS 3.30 + MS Windows 3.11
Vista frontale



Vista del retro
Come entrare nel setup
Normalmente si entra nel bios delle macchine olivetti in questo modo. Durante il boot fa vedere una voce che ha una parola "country" ed un count down di 5 secondi . Quando la macchina stà eseguendo il count down premi i tasti "ctrl"+"altgr"+"u" e si entra nel bios.

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

ENIAC

ENIAC " L' E lectronic N umerical I ntegrator and C omputer ( ENIAC ) è, tra quelli di cui si ha notizia, il quarto computer elettronico digitale della storia, il quarto computer Turing completo della storia, il primo computer elettronico general purpose della storia e il primo computer elettronico Turing completo della storia. Fu presentato ufficialmente il 1 6 febbraio 1946 e fu progettato da J. Presper Eckert e John Mauchly . Il team di  sviluppo includeva Bob Shaw (tabelle funzionali), Chuan Chu (divisione/radice quadrata), Kite Sharpless (programmatore principale),  Huskey (lettore/stampante) e Jack Davis (accumulatori). Durante la Seconda guerra mondiale , nel 1943 , il Governo degli Stati Uniti subì una forte pressione, in modo  particolare da parte di un colonnello dell'esercito, ai fini della realizzazione di una macchina da calcolo. Questa  doveva essere capace di risolvere i problemi di calcolo balistico per il lancio dei proiettili d'a...