Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: Il valore della comunicazione - Premessa (2)

Risulta evidente,  in riferimento a quanto detto nel post precedente, che  sia nell'ambito informatico che in quello didattico si tende, generalmente, a studiare e ad  applicare un metodo molto simile, basato sulla comprensione dei processi di apprendimento e di comunicazione.
Osserva, a questo proposito, Zanzarri:"... un'impresa abbastanza recente quella che mira a esplicare i paradigmi  della comunicazione, a sondarne la praticabilità e i limiti. I paradigmi sono stati desunti dai territori più eterogenei delle  nostre conoscenze. Il Watzlawick ed il gruppo di Palo Alto si sono serviti degli strumenti offerti dalla cibernetica: la comunicazione umana funzionerebbe in una maniera affine alle macchine intelligenti, che perseguono scopi e sono in grado di correggere i loro errori.”"
Proprio in virtù di questa base comune esistente tra cibernetica, teoria  dell'informazione, informatica e didattica è possibile ed auspicabile una loro integrazione all'interno della sperimentazione didattica, sia concettuale che metodologica. Lo studio dei meccanismi di apprendimento negli organismi artificiali, ad esempio, può fornire un valido aiuto nella comprensione del processo di apprendimento degli organismi naturali (uomo compreso).
La scienza che si occupa, a livello teorico generale, di questi procedimenti è la cibernetica. Risulta importante, quindi, iniziare la nostra analisi riferendoci alla cibernetica come base essenziale dello studio del rapporto didattico.


La funzione della scienza cibernetica
La cibernetica viene definita come scienza che si occupa dello studio dei meccanismi autogovernati attraverso procedimenti di informazione, trasmissione, controllo e comando. Essa si interessa, dei processi di autoregolazione (feed-back) ed in particolare dei processi di autoregolazione a retroazione
Questi non sono altro che processi mediante i quali determinati organismi, naturali o artificiali, sono in grado di modificare il loro comportamento in base ad informazioni che essi stessi sono in grado di rilevare. 
Diversi sono i campi di cui si occupa la cibernetica: teoria delle comunicazioni, teoria dei sistemi di  autoregolazione, teoria delle macchine calcolatrici (calcolo automatico), fisiologia e neurologia, modellazione dei processi biologici e teoria generale dell'informazione. Attraverso la cibernetica, quindi, si possono compiere delle approfondite analisi in campo fisiologico, sociologico, filosofico ed informatico.

La teoria generale dell'informazione
La teoria generale dell'informazione costituisce il nodo centrale della cibernetica. Essa, infatti, si interessa dei meccanismi di apprendimento e dei processi di comunicazione come analisi del rapporto di molteplici elementi in relazione tra di loro. Essa è di natura essenzialmente matematica e richiede una conoscenza della teoria degli insiemi, dell'algebra astratta, del calcolo delle probabilità, della meccanica ondulatoria
Essa analizza le relazioni che intercorrono tra insiemi di vari elementi e tra gli elementi di uno stesso insieme, trascendendo dalla natura fisica del singolo elemento. Studia l'informazione come trasmissione da un elemento ad un altro elemento, di un segnale significante, determinando le condizioni in cui avviene la trasmissione stessa
Questo tipo di analisi, che risulta valido sia per gli organismi naturali che per quelli artificiali, studia i processi con cui tali organismi riescono a raggiungere uno scopo, autoregolandosi. 

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.