Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: le caratteristiche dell'informazione (Parte 2)

Un'altra caratteristica interessante dei processi di comunicazione è quella che riguarda la loro relazione con la legge di dispersione entropica.
Il concetto di entropia è, tradizionalmente, integrato all'interno della fisica come parte costituente  dei principi 
della termodinamica. L'entropia si definisce, genericamente, come "somma delle variazioni del sistema e dell'ambiente", in cui, ponendo un insieme in rapporto con l'ambiente che lo circonda, la  quantità di energia che tale insieme riceve o cede è assolutamente uguale a quella ceduta o ricevuta dall'ambiente stesso.
In sintesi, secondo tale assioma, la quantità totale di energia esistente non varia e rimane costante.
Per quanto riguarda l'ambito dell'informazione tale legge sembra elusa dal fatto, per altro incontestabile, che dopo che si è verificato un atto di comunicazione, la somma della quantità totale di informazione che il sistema (fig. 6) costituito dal soggetto A e dal soggetto B, è, comunque, aumentata rispetto a quella esistente prima di tale atto.

Per quanto riguarda, invece, l'ambito strettamente fisico la legge dell'entropia rientra in gioco a causa di quelli che si possono definire i "supporti della trasmissione dell'informazione".  Questi supporti possono essere, ad esempio, un discorso, una corrente neuronica o una corrente elettrica. 
Il supporto della comunicazione non è altro che un sistema formalizzato il quale riceve, trasmette e trasporta informazione. Durante la trasmissione dei segnali informativi, la quantità di informazione può diminuire a causa della struttura dei supporti, legata indissolubilmente al mondo fisico e, quindi, soggetta alla legge dell'entropia.
La dispersione dell'informazione può avvenire anche per cause esterne al processo di comunicazione, quali le interferenze ed  i rumori. 
Comunque, se si restringe il campo al solo livello informativo, la legge dell'entropia viene elusa. Infatti, in un rapporto di comunicazione, valutando la quantità di informazione che si ha prima del rapporto e confrontandola con quella che si ha dopo, risulterà che la seconda è sempre maggiore di quella posseduta precedentemente dai due comunicanti (fig. 6). 

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.