Per forma dell'informazione si intende il progetto dell'operatore tendente a modificare una data situazione in una nuova. Si parla, in questo caso, di pattern dell'ambiente modificato.
Il lavoro dell'operatore consiste nella formulazione di un modello (pattern) e di una serie di operazioni che permettano la soluzione di un determinato problema. In questo caso scopo e programma sono elaborati prima dell'azione. Il lavoro svolto dall'operatore consiste nelle fasi illustrate in figura:
Il pattern, quindi, sembra essere alla base del meccanismo di apprendimento. Tonini (Op. Cit.) afferma, ad esempio: "Gli psicologi pensano ad un cammino del pensiero umano come un cammino che va da forme di mentalità primitive a forme più evolute, attraverso un sistema di pattern successivi, di organizzazioni sempre più complesse di informazioni.".”9
La stessa organizzazione della didattica, nello svolgimento dei programmi di istruzione, si basa sullo sviluppo di pattern successivi, attraverso i quali il discente apprende determinate nozioni che solo successivamente si arricchiscono di ulteriore complessità. Questa stessa complessità è data, molto spesso, dalle azioni dovute ad un pattern precedente, che determinano una evoluzione rispetto alla situazione di partenza.
L'applicazione dei pattern, quindi, determina una costante evoluzione delle situazione e si esplica in uno stimolo a formulare modelli successivi. All'interno di questo processo giocano un ruolo essenziale le categorie di memoria e tempo.
Commenti
Posta un commento