Passa ai contenuti principali

Olivetti - Il laboratorio di Barbaricina

Gli eventi che abbiamo narrato per sommi capi disegnano un affresco complessivo e forniscono unicamente alcune chiavi di lettura per focalizzare il contesto.
Cercando di interpretare il quadro, si è però perso di vista qualche suo importante particolare e, soprattutto, non abbiamo potuto conoscere il protagonista vero di questa storia, che comincia nel lontano 1957. È infatti nell'aprile di quell'anno che l'ingegner Perotto si trasferisce a Pisa da Torino, dove lavorava presso la Fiat, dopo aver insegnato al Politecnico. Come sappiamo, Olivetti aveva aperto da un paio d'anni a Pisa, per la precisione a Barbaricina, un laboratorio di ricerche avanzate nel campo dell'elettronica. Di questa struttura si parlava allora come di una cosa mitica: a quel tempo Olivetti esercitava un grande fascino nell'immaginazione collettiva e molto di quello che faceva veniva considerato mitico ed era come avvolto da un alone di superiorità e di mistero.



L'Olivetti non deluse le aspettative del giovane ingegnere pieno di sogni. Il laboratorio era situato in una villa nel quartiere di Barbaricina, ricco di verde e di case signorili, molto noto per le sue scuderie di cavalli da corsa. Ed era davvero quella fucina di cultura e di inventiva che Perotto si era immaginato: il contrasto con gli uomini Fiat, tutti metodo e rigore, appariva abissale. Per giunta il direttore, l'ingegner Mario Tchou, figlio di un diplomatico cinese presso il Vaticano, dava l'impressione di coniugare alta tecnologia e cultura millenaria.
I personaggi che lavoravano nel laboratorio provenivano in buona parte dagli Stati Uniti e dall'Inghilterra e avevano lavorato nei centri di ricerca dove erano stati costruiti i primi calcolatori elettronici. L'ambiente di lavoro era quanto di più informale si potesse concepire in quei tempi.
Come suo primo incarico, Perotto dovette occuparsi di costruire, con lima e martello, la consolle dell'Elea 9003, il calcolatore che, come abbiamo già raccontato, Olivetti stava progettando in quel periodo. Questo incarico durò poco: presto Tchou valutò che Perotto avrebbe potuto essere meglio utilizzato e gli affidò il progetto di una piccola macchina elettronica, che doveva servire a convertire i nastri perforati, prodotti dalle macchine contabili Olivetti, in schede perforate leggibili da un calcolatore per l'elaborazione successiva.
L'occasione, colta al volo da Perotto, gli consentì di mettersi in luce e gli diede modo di conoscere i progettisti di Olivetti operanti a Ivrea, ma, cosa ancor più importante, lo aiutò a capire meglio il clima di difficoltà e di tensione nel quale il laboratorio di Pisa era costretto a operare. I valori aziendali di Olivetti-Ivrea erano in realtà gli stessi che vigevano in Fiat-Torino ed erano tipici del tempo: burocrazia e ordine, con poco spazio per i voli di fantasia e le estemporaneità. Tutto il contrario del clima regnante presso il Laboratorio.

Da Barbaricina a Pregnana-Caluso
Ricordiamo che il gruppo di lavoro del laboratorio di Barbaricina, fortemente voluto da Adriano Olivetti, famoso per essere dotato di geniali intuizioni nella scelta delle persone, era di fatto malissimo tollerato dall'establishment di Ivrea, che lo considerava come una raccolta di visionari che, nella migliore delle ipotesi, non avrebbe mai concluso nulla di buono. Anche per questo il progetto del convertitore nastri-schede divenne col passare del tempo l'obiettivo su cui tutto il gruppo si sarebbe giocato la propria credibilità. Nell'autunno del 1958 il convertitore nastro-schede entrò in produzione, costituendo di fatto il primo oggetto elettronico prodotto dall'Olivetti nella propria storia e decretando il successo del progetto.
Abbiamo già raccontato che nel 1959 vede la luce l'Elea 9003, il prodotto principale del laboratorio di Barbaricina, il primo elaboratore elettronico completamente a transistor progettato e costruito in Italia. Con la costituzione, nel 1962, della Divisione Elettronica Olivetti (DEO) l'idea strategica era quella di costruire, attorno all'Elea 9000, una famiglia di calcolatori di fascia medio-alta, progettando e realizzando anche le unità accessorie e le periferiche e dando vita così all'industria elettronica italiana.
Purtroppo non si era riflettuto abbastanza sulle dimensioni del mercato, che cominciò a essere e rimase quello italiano, certamente insufficiente a sostenere gli enormi investimenti necessari in quel settore.
Roberto Olivetti, amministratore delegato con il cugino Camillo, fu in quel periodo il sostenitore e il difensore della Divisione Elettronica, una struttura di risorse umane che, nell'ottica dell'establishment di Ivrea, andava assumendo la fisionomia di un gruppo di cospiratori. Nel '62, il laboratorio si trasferiva a Pregnana Milanese, mentre le produzioni, a Borgolombardo fino al '64, venivano collocate nello stabilimento di Caluso, vicino a Ivrea.
L'organico della Divisione era nel frattempo cresciuto a una forza lavoro di 3000 persone, di cui 500 nel laboratorio per la ricerca e sviluppo. Il fatturato aveva superato i 14 miliardi di lire, di cui solo 2,5 miliardi riferiti ai calcolatori Elea e il resto ai prodotti Bull, di cui Olivetti era diventata, da tempo, distributrice in Italia.

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.