Passa ai contenuti principali

Didattica e Informatica: Il valore della comunicazione - Premessa (1)


PREMESSA
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare la possibilità e la validità dell'introduzione delle concettualizzazioni e delle metodologie informatiche nell'ambito scolastico.
Spesso, in ragione di questi scopi ci si limita all'uso, in classe, dell'elaboratore elettronico ma il computer non è che l'ultimo gradino nella scala delle conoscenze ed esperienze inerenti l'informatica.
L'uso dell'elaboratore elettronico non può prescindere da una conoscenza globale (soprattutto da parte dei docenti) della cibernetica e della teoria dell'informazione.


Il rapporto didattico Docente - Discente è quello che possiamo definire un rapporto di comunicazione, in cui i due soggetti (docente e discente) si scambiano informazioni e sviluppano una crescita la cui evoluzione è legata alla positività o negatività dello stesso rapporto di comunicazione. Afferma, a questo proposito Schroder:"Nella molteplicità delle sue concrete manifestazioni e in ragione della complessa struttura dei suoi fattori determinanti l'istruzione può essere descritta e analizzata secondo diversi punti di vista. Nella scuola moderna l'istruzione è caratterizzata, non soltanto da una riflessione critica sui suoi contenuti ma anche da nuovi metodi di trasmissione della cultura.”1
Riprende Schroder:"Nella sua forma ottimale, e quindi più efficace, l'istruzione riesce a sollevare l'allievo da una condizione di inconsapevolezza ad una condizione di consapevolezza.....Ciò si verifica in quanto docente e discente comunicando trasmettono, ricevono, elaborano informazioni. L'istruzione è dunque descrivibile nella sua struttura fondamentale come un processo di comunicazione."2
Un buon rapporto di comunicazione può dipendere da vari fattori, la loro conoscenza da parte del docente è essenziale ai fini dello sviluppo di un dialogo didattico che favorisca una effettiva crescita culturale ed umana dei discenti.
Proprio per questo è importante che il docente abbia una conoscenza approfondita dei meccanismi di apprendimento e dei processi di comunicazione: essi sono alla base sia della didattica che dell'informatica.
Non solo, essi sono alla base di qualsiasi tentativo di rapporto e di interazione tra singoli individui e gruppi sociali. Infatti, proprio nell'ambito informatico, è essenziale la conoscenza, da parte del programmatore o dell'analista, dei "meccanismi di apprendimento" di un determinato organismo artificiale (elaboratore, unità di processo), per poter impostare una serie di istruzioni (programmi) che consentano, oltre che di risolvere determinati problemi, anche un dialogo interattivo con l'operatore. Alla stessa stregua è importante conoscere i meccanismi del processo di comunicazione in generale, il che consente di determinare le modalità più efficaci per lo scambio di informazioni tra programmatore ed elaboratore e tra operatore e sistema informativo (elaboratore e software).
Nel campo della didattica, similmente, è importante che il docente conosca la natura ed il funzionamento dei meccanismi di apprendimento umani, poiché proprio attraverso tali meccanismi i docenti sono in gradi di acquisire la conoscenza.
Di conseguenza si rende necessaria anche una buona conoscenza dei processi di comunicazione, la quale rende il docente capace di applicare un corretto metodo di insegnamento, adeguato alla situazione oggettiva.
E' importante citare, a questo proposito, un passo interessante di Zanzarri:"....allorchè si parla del comunicare didattico, e didattico educativo, ci si preoccupa, in via ordinaria, della fluidità, della chiarezza, con cui i vari contenuti si muovono dall'emittente al ricevente, e viceversa, dell'interferire del noise, della tempestività del feed-back, delle informazioni in arrivo. Allora il problema principe è quello di capire e di farsi capire, di suscitare un'interazione tra i signa del docente e del discente, di scendere in profondità.....,fino al punto in cui il simbolismo povero, quasi informe degli <svantaggiati> riesce a ristrutturarsi, a diventare coerente e portatore di significati nuovi. Oppure, la comunicazione concerne l'emotività, i traumi, le frustrazioni dell'educando; di conseguenza, occorre ridisegnare il quadro dei rapporti intersoggettivi, stabilire un tipo di comunicazione stimolante e gratificante.”3
1 H. SCHOREDER, Comunicazione inforrmazione istruzione, Armando, Roma 1979, p. 9
2 IVI
3 R. ZANZARRI, L’educazione in quanto comunicazione privilegiata, Giunti e Lisciani, Teramo 1988, p. 91

Commenti

Post popolari in questo blog

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

MANIAC

Verso la fine della guerra, gli scienziati di Los Alamos stavano utilizzando il primo computer elettronico . John Von Neumann fu il protagonista principale di questo cambiamento, che condusse, poi, allo sviluppo del programma per calcolare il comportamento degli esplosivi nucleari. I calcoli iniziali concernenti la diffusione dei neutroni in un montaggio critico di uranio furono effettuati da Eldred Nelson e da Stanley Frankel , che erano membri del gruppo di Robert Serber presso il Radiation Laboratory dell' università di Berkeley , California, nel 1942.  A Los Alamos  ordinarono lo stesso tipo di macchine che avevano utilizzato in California.