Passa ai contenuti principali

I difficili ultimi anni '50 dell'azienda Olivetti

Giova forse ricordare che in Italia non vi fu alcun sostegno da parte dei governi del tempo alla nascente industria elettronica. Nessuna parte politica seppe cogliere l'opportunità che veniva data al sistema paese, di avviarsi con un'industria nazionale verso la modernizzazione, come invece avveniva in tutte le nazioni dove i computer si stavano diffondendo (Stati Uniti per primi, ma anche Francia, Germania e Inghilterra).

Purtroppo gli ultimi anni '50 segnarono l'Olivetti con una serie di drammatici eventi, che tutti insieme minarono alla base la stessa struttura aziendale, decretando di fatto la fine di un periodo leggendario e forse irripetibile. Il primo e il più grave fatto fu l'improvvisa morte di Adriano, che avvenne nel febbraio del 1960; il secondo fu ancora una morte, questa volta dell'ingegner Tchou, dovuta a incidente d'auto a fine '61; infine, negli anni tra il '63 e il '64, si affievolì fino a spegnersi il miracolo italiano che era seguito al secondo dopoguerra e aveva significato per il Paese uno sviluppo senza precedenti, con conseguenti ricadute di benessere su tutto il sistema.
Questi eventi colsero l'Olivetti in una fase di trasformazione, col bisogno impellente di un forte impegno economico da parte della proprietà. Purtroppo, gli eredi non erano all'altezza delle generazioni precedenti. Così l'azienda, in particolare sotto la guida di Roberto e del cugino Camillo, si avviò a diventare una nobile bottega multinazionale, dove gli eredi si occupavano prevalentemente di controllarsi a vicenda. Nel '63, dopo molti travagli, in un delicatissimo gioco di equilibri e tra enormi conflitti di potere, veniva nominato alla presidenza Bruno Visentini, allora vicepresidente dell'IRI.
In quello stesso periodo l'Olivetti, in evidenti difficoltà finanziarie, crollava anche in Borsa. Si venne allora configurando un gruppo di intervento per il salvataggio dell'azienda, cui parteciparono principalmente Mediobanca, Fiat, IMI, Centrale e Pirelli, successivamente entrati nel '64 nel capitale sociale con il 35% ceduto dalla famiglia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Colossus

Colossus " Colossus fu il primo elaboratore elettronico al mondo: fu realizzato in Gran Bretagna nel 1943, alla fine della seconda guerra mondiale, dall’intuizione del Dott. Thomas Flowers. Operativo dal 1944 a Bletchley Park, sostituì Heath Robinson, un macchinario più semplice, nel decifrare le comunicazioni criptate della Germania nazista. Entro la fine del conflitto furono costruiti dieci esemplari di Colossus, un “gigante” da 1.600 valvole termoioniche. Il Dott. Flowers aveva concepito il progetto prima della guerra, però il centro di ricerca britannico non era convinto che fosse davvero realizzabile: la tenacia dell’ingegnere, alla lunga, s’è rivelata determinante. " Citazione - Tratta da:   http://www.downloadblog.it/post/16765/colossus-il-primo-elaboratore-elettronico-a-essere-stato-realizzato

EDVAC

EDVAC (Electronic Discrete Variable Automatic Computer) L' E lectronic D iscrete V ariable A utomatic C omputer ( EDVAC ) è uno dei primi computer elettronici digitali della storia, uno dei primi computer della storia basato sull'architettura di Von Neumann e uno dei primi computer a programma memorizzato della storia. L' ENIAC era veloce, ma disponeva di pochissimo spazio di archiviazione . Inoltre, per la programmazione doveva essere ricablato , un'operazione che richiedeva da poche ore a giorni interi; era, inoltre, poco affidabile, a causa delle molte valvole tubolari utilizzate, che richiedevano, tra l'altro, moltissima energia e molto spazio per funzionare e generavano molto calore. Il che faceva lievitare costi di gestione.

Reti: Il TCP-IP Parte 3

Internet Protocol Addresses Per fare in modo che un sistema di comunicazione sia considerato universale è necessario utilizzare un metodo di identificazione per ogni computer che sia connesso ad esso ( host ). Il TCP/IP assegna ad ogni host , come identificatore, un indirizzo binario a 32 bits detto Internet Address o IP Address , usando una struttura più o meno analoga a quella degli indirizzi fisici di rete.